Riciclare la plastica non è la soluzione per contrastare una delle emergenze ambientali più gravi dei nostri tempi: l’inquinamento da plastica. Con una produzione in vertiginosa crescita su scala globale, che raddoppierà i volumi attuali entro il 2025, l’unica possibilità per intervenire in modo risolutivo è ridurre, drasticamente e con urgenza, l’immissione sul mercato di imballaggi in plastica usa e getta. È quanto emerge dai dati illustrati nel rapporto “Plastica: il riciclo non basta. Produzione, immissione al consumo e riciclo della plastica in Italia ” redatto dalla Scuola Agraria del Parco di Monza per conto di Greenpeace. Parla il responsabile della campagna inquinamento di Greenpeace Italia.
Il “nuovo” Gabinetto Vieusseux e il social housing troveranno casa negli spazi di Santa Maria Novella. La Fondazione Bocelli, invece, avrà la sua dimora...
Sul nuovo stadio, sul conservatorismo di Firenze e sul ruolo delle soprintendenze
Alla scoperta della miniera di rame di Montecatini Val Di Cecina, rimasta attiva fino al 1907 con un’estensione di 35 Km fino ad una...