Sin dalla sua nascita la kermesse della Leopolda è stata un corpo estraneo al normale tran tran della politica italiana. Un format che in molti hanno tentato di copiare senza riuscirvi che ha indubbiamente cambiato la politica e la comunicazione politica nel nostro Paese. Crocevia di personaggi e personalità, di discussioni, di temi, di sentimenti, di sensazioni. Anticipatrice di mode e modelli nel bene e nel male, la Leopolda è sempre la Leopolda, Merito di chi l’ha ‘inventata’ e l’ha impressa come marchio nella vita politica del nostro Paese.
Quest’anno, come sempre del resto, sarà la ‘più attesa di sempre’. Ma forse quest’anno di più perché Renzi dovrà far capire dove andrà il suo partito a partire dal simbolo. Ed è proprio il nuovo partito, i suoi obiettivi, le sue mosse, la sua strategia, chi ci sarà e chi non ci sarà, a creare lo ‘scandalo’, qeusta volta.
Ne abbiamo parlato con la direttrice della Nazione
L'opinione del politologo sul referendum costituzionale indetto il 20 e 21 settembre 2020 per approvare o respingere la legge di revisione costituzionale dal titolo...
Intervista con Marco Campigli, tra gli organizzatori dell’evento
Intervista con il segretario della Fiom di Firenze e Prato, Daniele Calosi, che dice “a Figline vanno ricreati gli stessi posti di lavoro che...