Un progetto di salvaguardia collettiva di un uliveto storico e prezioso attraverso un crowdfunding aperto fino a fine ottobre. Se adottiamo un albero di ulivo oltre a dare un nome a quell’albero, ne garantiamo la sua cura, riceviamo un po’ d’olio e poi possiamo andare a trovarlo, con una visita guidata alla storia del Parco, tra gli ulivi secolari e vedere anche come funziona il frantoio.
Il Direttore generale di Pitti Immagine anticipa Fragranze 2018
A Grosseto la fondazione cultura on rinnova la convenzione con l'associazione CLAN che aveva proposto moduli antidiscriminazione di genere per delle attività dedicate ai...