“La resilienza della bellezza. Città storiche e calamità naturali in Italia”. Sarà questo il titolo della relazione che il ricercatore del Sagas terrà alla Notte dei ricercatori il prossimo 28 settembre. In che modo alcune città storiche italiane, note anche come città d’arte, segnatamente Venezia, Firenze e Roma dall’età tardoantica a quella moderna, hanno affrontato le calamità naturali costituite da terremoti e
inondazioni? L’intervento si sofferma soprattutto sulla percezione del rischio da parte delle popolazioni e sulle modalità direazione agli eventi, sia da parte degli abitanti che delle istituzioni di governo.
E’ stato consegnato ad Alessio Ciacci il premio europeo “Innovation in politics” lo scorso 7 dicembre a Vienna. Ciacci, unico italiano premiato, ha portato...
"Abbiamo visioni diverse ma siamo le sentinelle del territorio e senza sentinelle le guerre non si vincono" ha detto il primo cittadino di Napoli....
Agr.I. For. Chianti è il primo progetto di formazione triennale di istruzione e formazione professionale (accessibile ai ragazzi in uscita dalla scuola media in...