Il progetto V-START colloca la protezione delle vittime dei crimini d’odio razzista e omofobico all’interno del più ampio quadro di protezione delle vittime contenuto nella legislazione comunitaria e nazionale. Basandosi sulle numerose ricerche svolte sul tema che indicano, tra l’altro, che molte vittime non denunciano né raccontano le loro
esperienze di vittimizzazione, il progetto ha cercato di colmare il divario nella conoscenza delle misure esistenti che le vittime possono utilizzare per tutelare i loro diritti.
Rischio di chiusura per l’edicola pisana confiscata alle mafie “Saperi della legalità”, prima azienda in Toscana ad essere recuperata e poi riutilizzata ad uso...
Intervista con MARZIA MAGRINI, vicepresidente ordine degli architetti di Firenze. "Stabilire che l'interesse economico prevale su quello della conservazione apre una crepa nell'ordinamento dei...
sono al momento 68 i progetti presentati al Comune di Firenze per la riqualificazione dell’impianto, dopo che la stessa amministrazione fiorentina il 18 giugno...