Turismo, CGIL: a Firenze 80% strutture chiuse, 10% camere occupate in quelle aperte

July 27, 2020 00:08:11
Turismo, CGIL: a Firenze 80% strutture chiuse, 10% camere occupate in quelle aperte
Podcast
Turismo, CGIL: a Firenze 80% strutture chiuse, 10% camere occupate in quelle aperte

Jul 27 2020 | 00:08:11

/

Show Notes

Stamani biciclettata nelle vie del centro della città per ripercorrere le tappe del turismo che non c’è più.  Cgil e la Filcams Cgil Firenze chiedono “il prolungamento degli ammortizzatori sociali e del blocco dei licenziamenti” e di “cambiare radicalmente modello di offerta, verso uno più sostenibile”.

Attraverso una iniziativa itinerante nelle strade del centro di Firenze con oltre 50 biciclette, promossa dalla Cgil Firenze e dalla Filcams Cgil Firenze, le lavoratrici e i lavoratori di bar, ristoranti, alberghi e musei hanno ripercorso stamani le tappe del turismo che non c'è più, per raccontare i danni del Covid al settore, chiedere “il prolungamento degli ammortizzatori sociali e del blocco dei licenziamenti” ed affermare ancora una volta che “occorre cambiare radicalmente modello di turismo. Oggi solo il 20% delle strutture ricettive (alberghiere e extraalberghiere) di Firenze e provincia sono aperte, per l’80% sono chiuse. Nelle strutture aperte, l’occupazione delle camere è al 10%. Tra Firenze e provincia ci sono nel turismo circa 30mila addetti: la metà nel sistema ricettizio (per il 50% circa si tratta di dipendenti diretti, per il resto si tratta di dipendenti indiretti, terziarizzati, a chiamata, stagionali), l’altra metà tra pubblici esercizi e sistema museale. Nell’emergenza Covid, la Filcams Cgil fiorentina ha siglato circa un migliaio di accordi con le aziende locali per gli ammortizzatori sociali. Questi ultimi, legati al Covid, in alcuni casi sono terminati, in altri casi stanno finendo e già diverse aziende stanno chiedendo di attivare l’uso di quelli ordinari. Riguardo alle politiche per un  turismo 'diverso' Cgil e Filcams Cgil di Firenze chiedono: diffusione dei flussi turistici, policentrismo culturale, riconversione produttiva del centro storico, argine agli affitti turistici e lotta alla rendita, il tutto in una visione realmente metropolitana, sono infatti temi che potranno essere realmente affrontati solo se cambia il modo di lavorare nell’industria turistica. Occorre risolvere la precarietà figlia prima di tutto di lavoro a chiamata, tirocini e contratti a tempo determinato; affrontare il tema del lavoro povero prodotto dalla diffusione dei contratti part time, delle esternalizzazioni e della mancata applicazione dei contratti nazionali di riferimento; lottare contro l’illegalità e il lavoro nero o grigio; sostenere tutti quei lavori legati al turismo.

Other Episodes

Episode 0

November 17, 2022 00:12:35
Episode Cover

Siamo tutti in bolletta: costi energetici e inflazione mettono in ginocchio il paese, quali soluzioni?

Ne abbiamo parlato con NICOLA SCICLONE, IRPET, e il prof.LAPO  FILISTRUCCHI, docente di Economia politica all'università di Firenze

Listen

Episode 0

November 04, 2020 00:06:49
Episode Cover

Covid, Monni: "Stiamo riorganizzando sistema ospedaliero e di cura per reggere l'impatto dell'onda lunga della pandemia"

Intervista con l'assessora alla Protezione civile della Regione Toscana che illustra le misure che si stanno mettendo in campo al fine di preservare al...

Listen

Episode

September 19, 2018 00:02:49
Episode Cover

Genius Loci. Alla scoperta della Basilica di Santa Croce Firenze. Adalberto Scarlino

Listen