“Il debito pubblico è oligarchie che si nutrano del denaro di una i più ricchi investono nello Stato e si appropriano di una parte dello Stato. Ancora oggi alla fine è così: per quanto ci siano anche piccoli investitori, sono infatti le grandi istituzioni economico -finanziarie che comprano il Debito pubblico e dunque condizionano gli Stati” dice Todeschini.
“Oggi siamo di fronte alla fase terminale di questo processo che nasce appunto nel XII secolo. Questo meccanismo nei secoli ha creato disuguaglianze sempre più gravi, oggi vediamo che cresce a dismisura nei paesi più deboli e produce una drammatica crescita delle disuguaglianze. I più ricchi tra i ricchi comprano pezzi delle rendite pubbliche dei diversi Stati” prosegue Todeschini.
Ma come uscivano nel Medioevo dalle crisi del Debito? ” A un certo punto le Città Stato si azzeravano da sole il debito: con una scelta politica decidevano di non pagarlo più. Ma era fgrutto di rapporti di forza che allora lo permettevano.”
Nell’ambito della rassegna IDENTITIES Leggere il contemporaneo, l’associazione culturale La Nottola di Minerva, con il sostegno del Comune di Firenze e della Fondazione CR...
Trio toscano (attualmente sparso tra Pisa, Pistoia e Fucecchio) i Parafulmini sono in attività con la formazione attuale da circa cinque anni e da...
ROUND MIDNIGHT 11-11-2020 Album della settimana > Angel Bat Dawid & Tha Brothahood: "LIVE" (International Anthem)