La trattativa segreta che doveva salvare Aldo Moro”. Davvero Aldo Moro è stato ucciso dalle Brigate Rosse, perché lo Stato ha seguito la linea della fermezza, rifiutando ogni trattativa? In queste pagine alcuni testimoni diretti raccontano una storia molto diversa. Il 9 maggio 1978 lo statista democristiano doveva essere liberato, a seguito di un accordo. La Santa Sede, infatti, stava per consegnare ai brigatisti un riscatto, mentre la Jugoslavia del maresciallo Tito li avrebbe riconosciuti come interlocutori politici. Il governo italiano era d’accordo, poiché la trattativa passava dall’estero. Perché allora quella mattina i brigatisti, anziché fare loro la vittoria tanto attesa, uccidono l’ostaggio?
Stupri, baci rubati, molestie: da Palermo a Roma a Firenze, le cronache di questa estate sono piene di episodi che chiamano in causa il...
Parla la segretaria generale UIL Annalisa Nocentini.
Mattia Santori dal palco: il voto in Toscana è importante quanto lo è stato per l'Emilia Romagna, non credete a chi vi dice che...