Ecco dove (e perché) la crisi ha cambiato gli equilibri politici toscani. “Crescita, ridistribuzione, welfare diffuso, società viva, aperta e partecipe sono tratti tipicamente toscani come il Chianti e la Ribollita, ma proprio
come Chianti e Ribollita oramai sono caratteristiche riscontrabili in maniera diffusa solo in alcune aree della nostra
Regione. Per il resto la Toscana Felix è uno sbiadito ricordo e questo ha ovvie e inevitabili ripercussioni sul fronte della
rappresentanza politica e istituzionale”. Così Giacomo Martelli, presidente delle Acli della Toscana commenta il lavoro (Le
Cinque Italie al voto, fratture sociali e territoriali, scenari politici) dell’Istituto di Ricerche Educative e Formative delle Acli.
“L’idea – ha spiegato Giorgetti – può essere estesa a tutta l’area fiorentina”. “Potremmo diversificare, basterebbe una mezz’ora di differenza” dice l’assessore, l’abbiamo intervistato....
“GIVE BACK. L'arte del fundraising per la cultura”. Il primo manuale del genere interamente dedicato alla cultura. Irene Sanesi è economista della cultura.