Non è il primo studio che testimonia come le scuole siano un luogo ‘sicuro’ in cui il contagio da Sars Cov-2 è limitato e ben inferiore alle medie generali. Di certo è uno dei più completi ed il primo del genere per quanto riguarda l’Italia. Lo studio di Sara Gandini, Maurizio Rainisio, Maria Luisa Iannuzzo, Federica Bellerba, Francesco Cecconi e Luca Scorrano pubblicato su The Lancet conferma: le aperture scolastiche non sono state l’apertura scolastica il motore della seconda ondata di COVID-19 in Italia.
“Durante la pandemia COVID-19, la chiusura della scuola è stata prescritta in analogia con il suo effetto contro l’influenza, ma non è chiaro se le scuole siano i primi amplificatori COVID-19” si legge nell’abstract della ricerca.
E ancora “Abbiamo eseguito uno studio di coorte trasversale e prospettico in Italia durante la seconda ondata COVID-19 (dal 30 settembre 2020 fino almeno al 28 febbraio 2021). Abbiamo utilizzato database del Ministero dell’Istruzione italiano, dei sistemi della regione Veneto di notifica dei casi SARS-CoV-2 e del tracciamento dei casi secondari delle scuole per confrontare l’incidenza di SARS-CoV-2 negli studenti / personale scolastico e nella popolazione generale e l’incidenza tra i gruppi di età . Il numero di test, le infezioni secondarie per tipo di caso indice e il rapporto casi / test per scuola sono stati stimati utilizzando un modello di regressione lineare generalizzata multivariata aggiustato. I numeri di riproduzione regionale R t sono stati stimati dai dati di incidenza giornaliera della Protezione Civile italiana con un metodo di distribuzione a posteriori utilizzando un algoritmo Markov Chain Monte Carlo.
I risultati sono i seguenti: “‘incidenza di SARS-CoV-2 tra gli studenti è stata inferiore rispetto alla popolazione generale. Le infezioni secondarie a scuola erano <1% e gruppi di ≥2 casi secondari si sono verificati nel 5-7% delle scuole analizzate. L’incidenza tra gli insegnanti era paragonabile alla popolazione di età simile ( P = 0,23). Le infezioni secondarie tra gli insegnanti erano rare e si verificavano più frequentemente quando il caso indice era un insegnante rispetto a uno studente (37% contro 10%, P = 0,007). Prima e intorno alla data di apertura della scuola in Veneto, l’incidenza di SARS-CoV-2 è cresciuta al massimo negli individui di 20-29 e 45-49 anni, non tra gli studenti. Lo sfasamento tra le date di apertura delle scuole nelle regioni italiane e l’aumento del COVID-19 regionale R tnon era uniforme. Infine, le chiusure di scuole in due regioni dove erano state attuate prima di altre misure non hanno influenzato la diminuzione di R t .”
Intervista con Caterina Ceccuti per presentare il suo ultimo romanzo
"The end 1992-1994. La fine della prima Repubblica negli archivi segreti americani" il libro di Andrea Spiri verrà presentato Lunedì 30 gennaio 2023 dalle...
Don Andrea Bigalli, referente Libera Toscana, “si tradisce spirito legge voluta da La Torre”