Smartphone, tablet, frullatori e asciugacapelli non più funzionanti, Ecolight ne ha raccolti
quasi 17.000 tonnellate nel 2018, con una crescita del 5,4%rispetto ai dodici mesi precedenti. Il consorzio nazionale che si occupa della gestione dei RAEE, delle pile e degli accumulatori esausti continua a rafforzare il suo impegno per
l’ambiente. «Nel corso del 2018, l’attività complessiva di Ecolight ha permesso di avviare ad un corretto recupero e
trattamento quasi 24mila tonnellate di rifiuti elettronici», premette Giancarlo Dezio, direttore generale di Ecolight. «Di
queste, oltre il 70% è rappresentato da piccoli elettrodomestici, telecomandi, cellulari e oggetti elettrici ed elettronici di
uso quotidiano che non funzionano più. I RAEE, ovvero i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, sono un
rifiuto inquinante se non correttamente gestito: l’attenzione per l’ambiente passa anche da piccole accortezze quotidiane,
come il corretto conferimento di questa tipologia di rifiuti».
Intervista con il dottor CLAUDIO CRICELLI presidente nazionale società scientifica dei medici di base "BURIONI? E' UN VIROLOGO NON VIVE NEL MONDO REALE" ASCOLTA...
Intervista con MARCO BAZZICHI, giornalista askanews/ Nove da Firenze. "l politico che usa meglio i social? Ceccardi, indubbiamente" ASCOLTA L'INTERVISTA
Dal 19 al 24 marzo al Teatro della Pergola