Ricercatrice torna in Italia per studiare disfunzione asse cuore – cervello

July 25, 2018 00:05:04
Ricercatrice torna in Italia per studiare disfunzione asse cuore – cervello
Podcast
Ricercatrice torna in Italia per studiare disfunzione asse cuore – cervello

Jul 25 2018 | 00:05:04

/

Show Notes

Intervista di Domenico Guarino a Giulia Furini, giovane biologa che, dopo cinque anni di attività di ricerca in Inghilterra presso l’Università di Nottingham, torna nel nostro paese, dopo avere vinto una selezione pubblica per un posto di ricercatore, con assegno bandito dall’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Un talento italiano rientra in Italia, all’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, per studiare la disfunzione dell’asse cuore cervello e contribuire a fare luce sui meccanismi alla base dell’invecchiamento, per prevenire le malattie neurodegenerative e cardiovascolari, la cui incidenza aumenta con l’avanzare dell’età.

Giulia Furini lavorerà allo sviluppo di un nuovo modello sperimentale di disfunzione dell’asse cuore-cervello, esperimento unico al mondo, presso l’Unità di Medicina Critica Traslazionale (Trancrilab), coordinata da Vincenzo Lionetti, docente di Anestesiologia
all”Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna.

Other Episodes

Episode 0

November 11, 2021 00:04:55
Episode Cover

Prato. Vittoria Ciolini.

Domenica 14 novembre l’iniziativa “Prato e il suo fiume”. Una giornata sul fiume con arte, cura psico-sociale, fotografia, letteratura, spiritualità, poesia, natura. Parla Vittoria...

Listen

Episode

March 25, 2019 00:03:51
Episode Cover

Firenze più Verde: una lista di ambientalisti a supporto di Nardella

Intervista con il portavoce Tommaso Franci

Listen

Episode

March 26, 2019 00:02:03
Episode Cover

Risultati e Sfide dell’Unione Europea tra luoghi comuni e informazioni corrette – Rossella Bardazzi

Intervista a Rossella Bardazzi, docente dell’Università di Firenze, relatrice dell’intervento “Il mercato unico e il ruolo dell’Unione europea nel commercio mondiale”.

Listen