PRISMA è in orbita intorno alla Terra da venerdì scorso, e i suoi occhi iperspettrali inizieranno presto a osservare il nostro Pianeta dandoci indicazioni sul suo stato di salute con dati mai avuti prima. PRISMA è un satellite dimostratore dell’Agenzia Spaziale Italiana. La strumentazione elettro-ottica iperspettrale, oltre a diversi equipaggiamenti di bordo, come i sensori d’assetto e il pannello solare sono stati realizzati da Leonardo nella sede di Campi Bisenzio.
Il satellite una volta operativo darà un contributo fondamentale al monitoraggio dell’inquinamento e dei cambiamenti ambientali e supporterà la gestione delle risorse naturali e delle emergenze. La tecnologia iperspettrale di cui è dotato PRISMA permette, infatti, di vedere più dell’occhio umano e di riconoscere non solo le forme degli oggetti ma anche quali elementi chimici contengono.
Intervista con ENRICO SUETTA, Responsabile sistemi elettro-ottici spaziali di Leonardo
Il 23 maggio, alle 15.30, in molte città italiane si manifesta per la riapertura delle scuole a settembre in presenza e continuità. A Firenze,...
Intervista con MARCO MASSARI consulente aziendale con la passione per l’heavy metal, che, nel suo libro “L’Impresa di essere imprenditori”, edito da PM edizioni, ...
L'Assesore alla cultura racconta della riapertura di Forte Belvedere.