“All’indomani dell’approvazione della legge Madia, la dirigenza INFN annuncia subito la sua posizione: stabilizzerà subito i tecnici amministrativi (una novantina di persone), ma niente da fare per i ricercatori e i tecnologi (rispettivamente 21 e 60 aventi diritto secondo i requisiti specificati nella legge Madia).L’ente decide quindi di utilizzare i fondi stanziati dal governo per le stabilizzazioni operando una iniqua suddivisione del personale in categorie di lavoratori, quando tale procedura di stabilizzazione era, nelle intenzioni di legge, rivolta a tutti i lavoratori con i requisiti Madia” questo quanto denunciano i ricercatori precari.
L’intervista con la dott.ssa Francesca Spada dell’INFN
Il portavoce delle Sardine Mattia Santori: “C’è un problema di tempismo”, continua Santori, “e vogliamo trovare la nostra identità. Poi sarà più facile capire...
Intervista con EMILIANO CONTINI, educatore centro diurno per giocatori gioco d'azzardo patologico della coop San Benedetto di Livorno. Il 24 giornata di sensibilizzazione a...