Lo dice una nuova ricerca di Greenpeace, CNR – ISMAR e UNIVPM. Nelle acque marine superficiali italiane si
riscontra un’enorme e diffusa presenza di microplastiche comparabile ai livelli presenti nei vortici oceanici del nord
Pacifico, con i picchi più alti rilevati nelle acque di Portici (Napoli) ma anche in aree marine protette come le Isole Tremiti
(Foggia). Parla la responsabile Mare di Greenpeace Italia.
Da Prato L'Associazione Corale Euphonios dedica a tutti questo canto. Xiāng Sī (相思) è un abbraccio musicale tra due paesi che stanno soffrendo questo...
Le notizie della settimana
L’opposizione di sinistra chiede le dimissioni della Noferi. E il PD?