Il collezionismo naturalistico a Firenze dai Medici al Museo di Storia Naturale. A San Lorenzo un percorso di visita tra storia, scienza e arte. Oltre cento pezzi straordinari, ognuno dei quali racconta una storia particolare, una conoscenza nuova dell’uomo e della natura. E tutti insieme narrano un’altra storia, quella del collezionismo scientifico dal tempo dei Medici ai giorni nostri. E’ questo l’invito che rivolge ai visitatori il percorso espositivo “Natura collecta, Natura exhibita”, nel Salone Donatello della Basilica di San Lorenzo. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’Università di Firenze, l’Opera Medicea Laurenziana e la Parrocchia di San Lorenzo ed è stata promossa in concomitanza della chiusura temporanea per lavori del Museo “La Specola”.
Dopo lo tzunami il paese è al collasso. Il numero di morti aumenta. L’appello della Ong.
L’articolo di Dacia Maraini pubblicato dal Corriere della sera sulle Sardine e Gesù ha indignato fortemente per i toni antisemiti e soprattutto per l’ignoranza...
Un misto tra pamphlet, «romanzo storico» e racconto onirico: Pilade Cantini racconta il suo rapporto con il potere e la grande città. Sulle orme...