Memoria: le ‘Pietre d’Inciampo’ servono davvero? E a cosa?

January 09, 2020 00:04:39
Memoria: le ‘Pietre d’Inciampo’ servono davvero? E a cosa?
Podcast
Memoria: le ‘Pietre d’Inciampo’ servono davvero? E a cosa?

Jan 09 2020 | 00:04:39

/

Show Notes

Dopo le ultime installazioni a Lucca e a Firenze (sono circa 70mila in Europa), ne abbiamo parlato con lo storico Luca Bravi

Serve costruire ancora  memoria (e quale memoria) sulla Shoa? E le ‘pietre d’inciampo’ sono uno strumento utile’ A cosa? lo abbiamo chiesto allo storico Luca Bravi

Le Pietre d’Inciampo (Stolpersteine in tedesco) sono  un piccolo blocco quadrato di pietra (10×10 centimetri), ricoperto di ottone lucente, che viene posto davanti alla porta della casa nella quale ebbe l’ultima residenza un deportato nei campi di sterminio nazisti: ne ricorda il nome, l’anno di nascita, il giorno ed il luogo della deportazione, la data della morte. In Europa ne sono state installate già oltre 70.000. La prima fu collocata a Colonia, in Germania, nel 1992. Sono le “Pietre d’Inciampo”,  iniziativa creata dall’artista Gunter Demnig (nato a Berlino nel 1947), quale reazione ad ogni forma di negazionismo e di oblio, al fine di ricordare tutte le vittime del Nazional-Socialismo, che per qualsiasi motivo siano state perseguitate: religione, razza, idee politiche, orientamenti sessuali (maggiori informazioni si trovano su http://www.stolpersteine.eu/en/home/).

Oggi si incontrano “Pietre d’Inciampo” in oltre 2.000 località tra Austria, Belgio, Croazia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lituania, Lussemburgo Norvegia, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Ucraina ed Ungheria. In Italia, le prime “Pietre d’Inciampo” furono posate a Roma nel 2010, a Milano nel 2017 ed attualmente se ne trovano a Bolzano, Brescia, Genova, Chieti, Gorizia, L’Aquila, Livorno, Meina, Merano, Milano, Novara, Ostuni, Prato, Premolo, Ravenna, Reggio Emilia, Siena, Stresa, Teramo, Torino, Venezia e Viterbo.

Other Episodes

Episode

April 04, 2019 00:02:58
Episode Cover

Moby, Rispoli: “ora sappiamo che i nostri cari potevano salvarsi”

Si terranno mercoledì 10 aprile le iniziative di commemorazione del 28esimo anniversario della strage del Moby Prince promosse dal Comune di Livorno, in accordo...

Listen

Episode 0

February 20, 2023 00:09:02
Episode Cover

Aggressione al liceo Michelangelo: domani la manifestazione degli studenti

Concentramento alle 18 ai Giardini di Campo di Marte, la seguiremo in diretta. Vania Bagni, presidente ANPI Firenze ai nostri microfoni:"fatti che richiedono una...

Listen

Episode

November 28, 2017 7:29
Episode Cover

Novo Modo – Edizione 2017 – Intervista a Nicoletta Dentico

Sabato 1 e domenica 2 dicembre al Circolo Ex – Fila di Firenze, Via Leto Casini 11 – Ingresso libero

Listen