Neri Binazzi, “Codici di sopravvivenza. Dialetto e italiano nel mondo dei semicolti”. Padova, Esedra.
Protagonista di questo libro è la lingua di due particolari personaggi, entrambi tormentati a causa di vicissitudini che rendono problematico il loro rapporto con la realtà. Mario Cioni, portato alla ribalta da Roberto Benigni, è un sottoproletario incapace di trovare il proprio posto nel mondo; Elio Bartolozzi è un contadino deportato (e scampato) a Mauthausen-Gusen e alle prese con una memoria dolorosa, con cui è difficile convivere. Nessuno dei due può contare su particolari competenze linguistiche e culturali, ma entrambi hanno un disperato bisogno della lingua: Mario per dare
sfogo alla propria inquietudine, Elio per cercare di elaborarla.
Intervista con il sindaco di Sesto Fiorentino dopo che oggi il suo Comune ha trascritto l’atto di nascita di due gemelli di tre anni,...
Il 9 gennaio del 2007 – con un discorso diventato in breve “storico”, Steve Jobs presentò – durante la conferenza di apertura del MacWord...
Compagnia di Sollicciano presenta: Kan Ma Yakam da “Le Mille e una notte” – Lunedì 9 e Martedì 10 Luglio alla Casa Circondariale di...