Per spiegare il rischio che si corre a sopravvalutare la vittoria di Bonaccini, Castelli usa una metafora: “in Emilia abbiamo messo un argine, ma la diga non è mica solida. E alla prossima piena rischia di saltare tutto, se non corriamo ai ripari”. Per il suo attaccamento al territorio lo hanno definito ‘il leghista rosso’ , lui replica dicendo che l’amore per i propri luoghi non p certo contro la solidarietà, la giustizia sociale, l’uguaglianza, i principi cardine della sinistra. cui la sinistra deve tornare. “Abbiamo abbandonato le periferie e le zone marginali -dice Castelli- cedendo alla globalizzazione ed alle privatizzazioni e rinchiudendoci nei salotti: è ora di tornare nelle osterie a parlare dei veri problemi delle persone”.
LO ABBIAMO INTERVISTATO
Una mostra agli Uffizi per raccontare la vita, la personalità e l'impegno culturale di una donna che segnò la Firenze ( non solo) del...
Sciopero oggi alla scuola. Alla Ghiberti di Firenze gli studenti circonderanno la scuola mantenendo le distanze di sicurezza per cercare di fare sentire la...
Dopo la pausa della settimana torna Matteo “Pzzo” Chelini in solitaria con un’ora e mezza di selezione mixata tra hip hop, jazz, electronics beats...