April 12, 2021 00:03:31
Podcast

Apr 12 2021 | 00:03:31

/

Show Notes

La Fondazione Caponnetto auspica, nel pieno rispetto dell’autorità giudiziaria, che si indaghi a 360 gradi con una attenzione pure al fenomeno mafioso. Intervista con il presidente SALVATORE CALLERI

La Fondazione Antonino Caponnetto esprime la propria preoccupazione per gli incendi avvenuti in provincia di Arezzo a Bucine ed auspica, nel pieno rispetto dell’autorità giudiziaria che si indaghi a 360 gradi con una attenzione pure al fenomeno mafioso. La provincia di Arezzo è sempre stata monitorata con attenzione dalla Fondazione Caponnetto e pure dal giudice quando era in vita.Non si abbia paura di nominare la mafia in un territorio in cui è ben presente e dove con il Covid si sta arricchendo sempre di più”.

Lo dichiara Salvatore Calleri presidente della Fondazione Antonino Caponnetto

Focus sulle presenze della criminalità organizzata nella provincia di Arezzo
Nella provincia di Arezzo, in particolare in Val di Chiana e Valdarno, si concentrano gli interessi di soggetti legati alla camorra napoletana .
Tale presenza, afferma la fondazione Caponnetto,  nel semestre in esame [1° 2020, il 2° deve ancora uscire], è confermata da un provvedimento ablativo disposto dal GIP di Napoli nei confronti dell’imprenditore campano che, tra Firenze e Arezzo, aveva creato una vera e propria holding criminale con lo scopo di riciclare i proventi illeciti provenienti dal clan Mallardo.
Alcuni provvedimenti interdittivi disposti dal Prefetto di Arezzo hanno, peraltro, evidenziato rischi di infiltrazione mafiosa anche da parte della ‘ndrangheta, in particolare per due aziende operanti nella ristorazione, rispettivamente riconducibili alla famiglia Bagalà (del clan Piromalli) di Gioia Tauro e alla cosca Labate di Reggio Calabria.
Le misure seguono quella emessa nel 2018 (confermata da una pronuncia del Tar) nei confronti di una società operante nel settore dei servizi, tenuto conto dei legami affaristici e personali tra il nucleo familiare cui l’azienda è riconducibile ed elementi di una cosca calabrese.
Per quanto riguarda i traffici degli stupefacenti, conclude il report della fondazione Caponnetto,  è risultata di rilievo l’operazione eseguita il 6 marzo 2020 ad Arezzo dai Carabinieri, nei confronti di soggetti appartenenti a due gruppi criminali uno albanese e uno romeno, i quali operavano anche in altre località (Firenze, Perugia, Brescia, Trento e Verbania) dove sono state effettuate perquisizioni.

Other Episodes

Episode 0

December 07, 2023 00:06:07
Episode Cover

Amministrative Firenze, Sinistra Italiana: "Italia Viva in coalizione CSX? Mai!"

Intervista con VINCENZO PIZZIOLO,  consigliere di quartiere e prossimo candidato alla segreteria di Firenze di sinistra italiana,

Listen

Episode 0

October 12, 2022 00:07:09
Episode Cover

Russsia-Ucraina, Brogi (PD): giusto scendere in piazza per la Pace

Il presidente del Corecom, ex consigliere regionale PD, interviene ai nostri microfoni per commentare i dibattito nel Partito Democratico sull'opportunità di scendere in piazza...

Listen

Episode

January 08, 2018 00:02:35
Episode Cover

Il commento ai principali fatti sportivi della settimana – Pippo Russo

Listen