Gli uomini impattavano ‘profondamente’ sull’ambiente già 3000 anni fa

November 29, 2019 00:05:25
Gli uomini impattavano ‘profondamente’  sull’ambiente già 3000 anni fa
Podcast
Gli uomini impattavano ‘profondamente’ sull’ambiente già 3000 anni fa

Nov 29 2019 | 00:05:25

/

Show Notes

Una ricerca internazionale coordinata dall’università di Pisa evidenzia un drastico cambiamento nella risposta del suolo, che determinò una maggiore erosione in risposta al brusco aumento delle precipitazioni. INTERVISTA CON LA DOTT.SSA ELEONORA REGATTIERI

Eleonora Regattieri e Giovanni Zanchetta, del Dipartimento di Scienze della Terra, insieme al loro team, hanno analizzato una colata stalagmitica proveniente della Grotta di Rio Martino nelle Alpi occidentali in Piemonte, una sorta di “archivio naturale” che ha consentito di studiare l’impatto antropico sull’ambiente alpino negli ultimi 9.000 anni e i risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Report.
“Nella regione alpina – spiega Regattieri – l’inizio dell’Età del Ferro coincide con lo sviluppo delle tecniche casearie. La possibilità di conservare e trasportare il latte prodotto in estate coincide con l’inizio dell’utilizzo permanente dei siti di alta quota e lo sviluppo della moderna economia alpina, tutte attività che impattano sull’ambiente e soprattutto sul suolo.
Nel periodo compreso tra 9800 e i 2800 anni fa, quando la pressione antropica nei siti di alta quota era scarsa, l’erosione del suolo appare legata soprattutto a contrazioni naturali della vegetazione, legate a momenti di riduzione delle precipitazioni, successivamente le scenario cambia radicalmente a causa dell’attività dell’uomo”. Secondo Zanchetta, “Rio Martino suggerisce un profondo e precoce impatto delle attività umane sui naturali processi della cosiddetta ‘Zona Critica’, cioè la ‘pelle’ che riveste il pianeta e che tramite una rete di complesse interazioni tra le diverse componenti biotiche e abiotiche determina la disponibilità di risorse che rendono possibile la vita sulla Terra”.

Other Episodes

Episode

September 13, 2018 00:05:33
Episode Cover

“Tende di cartone” – Intervista a Emiliano Galigani

A cura di Giustina Terenzi ne L’Acrobata. Intervista al Direttore Generale di Lucca Biennale Emiliano Galigani: focus sulla Biennale e anticipazioni sul progetto “Tende...

Listen

Episode

September 27, 2018 00:01:35
Episode Cover

Università di Firenze – Lode alle Lingue e Letterature Straniere

Un viaggio nel sapere. Aspettando l’inizio del nuovo anno accademico e la notte dei ricercatori del 28 settembre il Rettore Luigi Dei presenta in...

Listen

Episode

March 08, 2018 00:05:02
Episode Cover

…E allora Fitness! -8 marzo 2018

Come vivere bene in un mondo che (tendenzialmente) ci vuole male. Con Cinzia lettera Che fa la scheda tecnica a Alessandro Di Battista

Listen