Firenze – Il calo drammatico del turismo nelle città d’arte ha fatto esplodere la bolla degli affitti turistici a bere termine ma non ha migliorato assolutamente il mercato immobiliare per le famiglie alle prese con difficoltà abitative e che devono confrontarsi comunque con un mercato immobiliare proibitivo. Nonostante infatti, secondo i dati forniti del sito Airdna, citato oggi su Repubblica, a Firenze rispetto al febbraio 2020 a si contano circa 3 mila case in offerta (5 mila rispetto a dicembre 2018) molti appartamenti rimangono sfitti in attesa di tempi migliori ed altri vengono offerti in affitto ma a condizioni del tutto inavvicinabili per chi cerca una stabilità abitativa di medio periodo.
Viareggio si prepara ad ospitare, martedì 30 luglio, il Jova Beach Party alla Spiaggia del Muraglione. Imponente l’organizzazione per un evento senza precedenti.
La scuola come luogo dove maturare identità, forgiare conoscenze e competenze per affrontare, un domani, anche il mercato del lavoro. La scuola come magnete...
Palazzo Poli, edificio costruito negli anni Settanta dall'architetto Oreste Poli nel quartiere Campo di Marte, è un nuovo un polo per l'arte contemporanea a...