Firenze – Il calo drammatico del turismo nelle città d’arte ha fatto esplodere la bolla degli affitti turistici a bere termine ma non ha migliorato assolutamente il mercato immobiliare per le famiglie alle prese con difficoltà abitative e che devono confrontarsi comunque con un mercato immobiliare proibitivo. Nonostante infatti, secondo i dati forniti del sito Airdna, citato oggi su Repubblica, a Firenze rispetto al febbraio 2020 a si contano circa 3 mila case in offerta (5 mila rispetto a dicembre 2018) molti appartamenti rimangono sfitti in attesa di tempi migliori ed altri vengono offerti in affitto ma a condizioni del tutto inavvicinabili per chi cerca una stabilità abitativa di medio periodo.
Razzista chi? Uno spettacolo comico che gioca con i pregiudizi. Venerdi 19 e Sabato 20 Teatro Borsi Via San Fabiano 53 – Prato Prenotazioni...
Dopo l’appello del movimento all’unità contro la Lega, abbiamo intervistato il consigliere Regionale Tommaso Fattori, leader di Si-Toscana a Sinistra “ Per parte mia...
“Il nuovo sistema non funziona, persone bisognose lasciate senza sostegni. Siamo preoccupati per l’emergenza sociale, va costruita una rete a tutela delle famiglie povere:...