Nelle scorse settimane l’ufficio statistico del MIUR ha pubblicato il report relativo agli studenti con DSA nella scuola italiana, aggiornato all’anno scolastico 2017/2018. A seguito della diffusione di questi dati sono apparsi su varie testate locali e nazionali, come negli anni passati, articoli dai toni allarmistici, che evidenziano un “boom di diagnosi DSA”, lanciando persino insinuazioni sulla correttezza delle certificazioni. In realtà, dal report risulta che nell’anno scolastico 2017-2018, le certificazioni DSA (relative a dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia) sono state 276.109, su una popolazione studentesca di 8.582.920, ovvero il 3.2% della popolazione scolastica. Parla lo psicologo e membro del consiglio nazionaledell’ AID l’Associazione italiana dislessia
Fim e Filca hanno messo in campo una serie di proposte concrete per la sicurezza nei luoghi di lavoro. “Fondamentale però la sinergia tra...
La nuova azienda (uno spi-off dell’ateneo) si chiama ‘Canapisti’ e ha l’obiettivo di esplorare la realizzazione e l’utilizzo di prodotti di alta qualità a...
50 ettari di terre confiscate alla criminalità organizzata trasformate in un’azienda agricola, ecologica e sociale capace di generare lavoro, benessere per la comunità e...