Un dibattito sulla Rivolta dei Ciompi del 1378 tra lo storico Alessandro Barbero e il segretario nazionale della CGIL Maurizio Landini: è questo l’evento clou dell’edizione 2021 di Fiom in Festa che torna dopo un anno al Torrino di Santa Rosa sui lungarni in San Frediano a Firenze, a pochi passi da dove nacque il Pignone, la storica fabbrica fiorentina, e con lei i primi movimenti operai organizzati. La festa si svolgerà dal primo al 4 settembre.
I temi del lavoro naturalmente, ma anche quelli dela futuro di Firenze come città manifatturiera ed insieme turistica, con tutte le contraddizioni del caso; il movimento operaio, che per Firenze nasce priprio a due paassi dal Torrino, con il Pignone. E ancora la lotta parrtigiana con l’incontro tra Valentina Cuppi, sindaca di Marzabotto e Michele Morabito, direttore del Parco della pace di Sant’Anna di Stazzema, alla presenza di Sergio Staino e Michele Bulgarelli, segretario della Fiom CGIL di Bologna (sabato 4). Incontro che si trasformerà anche in una disfida gastronomica tra tortelli mugellani e tagliatelle. L’evento finale, al Torrino sarà invece dedicato alla vicenda della GKN alla presenza della segretaria nazionale della Fiom, Francesca Re David.
Tutto questo in un denso cartellone di 4 giorni, in cui non mancherà anche la musica e l’intrattenimento.
Neell’intervista DANIELE CALOSI segretario FIOM Firenze e Prato
Nell’imminenza delle celebrazioni per il Giorno della Memoria, con tantissime iniziative in Italia ed anche in Toscana, a partire dalla grande kermesse del Mandela...
A 5 anni dall’elezione di Papa Francesco la Comunità di Romena pubblica un libro per ringraziare il Papa (un modo per dimostrare il nostro...
Una domenica parrocchiale che si apre con un pacco di volantini di insulti contro il prete pistoiese dell’accoglienza chiamato “frocio e razzista”. E intorno...