Covid e Infanzia: Garante Toscana, "distanziamento non diventi classista"

November 13, 2020 00:05:03
Covid e Infanzia: Garante Toscana, "distanziamento non diventi classista"
Podcast
Covid e Infanzia: Garante Toscana, "distanziamento non diventi classista"

Nov 13 2020 | 00:05:03

/

Show Notes

L'interruzione delle normali attività, l'improvvisa separazione dagli amici, e, ovviamente, la paura stessa del virus, possono provocare impatti destabilizzanti sul benessere mentale e fisico di bambine e bambini, ragazze e ragazzi. Impatti che per taluni, e in certi contesti, si amplificano pericolosamente con il ''rischio di trasformare il distanziamento sociale in distanziamento di classe''. ''Se l'orizzonte è un lockdown generalizzato, servono risorse e misure adeguate''. E' quanto dichiara la Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza della Toscana, Camilla Bianchi.

''Servono - dice Bianchi rivolgendosi a Governo e Regione - finanziamenti differenziati per evitare ulteriori disagi''. ''Se le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi dovranno imparare a vivere con drastiche limitazioni sarà doveroso investire maggiormente su competenze, rilevamento e studio dei dati in ambiente scolastico. Serviranno infatti rapidi sistemi di raccolta dati, analisi e sviluppo di evidenze scientifiche per misurare l'impatto della pandemia anche sulle famiglie, e consentire una adeguata programmazione per l'adattamento''. La ''riduzione della povertà e della povertà educativa'' così come il ''potenziamento assistenziale soprattutto a carattere territoriale'' sono ''necessarie anche per chi finora ha fatto affidamento su aiuti a scuola o per quelle famiglie che stanno affrontando problemi di salute o l'improvvisa perdita del lavoro'' continua la Garante toscana.

''La preoccupazione per la diffusione del Covid -19 nelle nostre vite e nei nostri luoghi quotidiani si accresce. Ma questa apprensione, che colpisce tutti, ha un potere molto più grande su individui che si stanno formando''. ''La scuola - dichiara - è purtroppo diventata luogo di ordinanze continue, spesso confliggenti tra loro, che hanno come unico risultato quello di essere moltiplicatori di apprensione e agitazione''. Da qui, anche in stretta sinergia con la rete dei Garanti che si è riunita per ''offrire un punto di vista omogeneo'', Bianchi esorta le Istituzioni di Governo nazionale e regionale a mettere in campo azioni e misure precise. ''Le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi, che dai dati attuali sono maggiormente risparmiati dal virus dal punto di vista fisico, non lo sono affatto per quanto riguarda il loro benessere psicologico ed emotivo. Essere a casa invece che nelle aule può sembrare poca cosa rispetto alla malattia, ma non possiamo trascurare l'effetto che tutta questa situazione può determinare in maniera molto negativa su alunne e alunni''. ''Le scuole - continua Bianchi - hanno compiuto un grande sforzo per far fronte a questa emergenza, adeguando e potenziando le loro reti per una trasmissione più efficace delle lezioni on line, costruendo vari progetti per una Dad più strutturata, ma l'andamento della pandemia, con la sua diffusione e pericolosità e con la prospettata chiusura totale, ha reso inadeguato lo spazio di discussione su alternanza delle presenze, orari differenziati, trasporti adeguati''.

''Le restrizioni anti-Covid, se non calmierate con adeguati sostegni, diventeranno un acceleratore di diseguaglianze sociali, familiari, diventeranno un acceleratore di diseguaglianze sociali, familiari, individuali e territoriali'' avverte Bianchi, che esorta anche a ''guardare all'esperienza della rete dei Garanti come presupposto fondamentale per la costruzione condivisa di azioni necessarie alla protezione delle persone di minore età''.

Other Episodes

Episode

June 25, 2019 00:04:36
Episode Cover

Plogging. Chiara Fossombroni

La Presidente dell’associazione Insieme per l’Ambiente ha organizzato per oggi alle 17.30 di fronte alla gelateria Badiani un plogging, e regalerà ai partecipanti una...

Listen

Episode 0

October 02, 2020 00:08:49
Episode Cover

Scuola. Ludovico Arte

La questione dei bambini di origine cinese che – a Prato, Firenze e nella piana – non sono tornati a scuola. L'opinione del preside...

Listen

Episode

January 25, 2018 00:05:27
Episode Cover

I Diari della Memoria – Natalia Cangi

L’Archivio dei Diari e Di.M.Mi. Venerdì 26 gennaio 2018 alle Oblate a Firenze alle 18:00 per l’apertura del IX ciclo di incontri “Transafrica. L’Afri

Listen