''Servono - dice Bianchi rivolgendosi a Governo e Regione - finanziamenti differenziati per evitare ulteriori disagi''. ''Se le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi dovranno imparare a vivere con drastiche limitazioni sarà doveroso investire maggiormente su competenze, rilevamento e studio dei dati in ambiente scolastico. Serviranno infatti rapidi sistemi di raccolta dati, analisi e sviluppo di evidenze scientifiche per misurare l'impatto della pandemia anche sulle famiglie, e consentire una adeguata programmazione per l'adattamento''. La ''riduzione della povertà e della povertà educativa'' così come il ''potenziamento assistenziale soprattutto a carattere territoriale'' sono ''necessarie anche per chi finora ha fatto affidamento su aiuti a scuola o per quelle famiglie che stanno affrontando problemi di salute o l'improvvisa perdita del lavoro'' continua la Garante toscana.
''La preoccupazione per la diffusione del Covid -19 nelle nostre vite e nei nostri luoghi quotidiani si accresce. Ma questa apprensione, che colpisce tutti, ha un potere molto più grande su individui che si stanno formando''. ''La scuola - dichiara - è purtroppo diventata luogo di ordinanze continue, spesso confliggenti tra loro, che hanno come unico risultato quello di essere moltiplicatori di apprensione e agitazione''. Da qui, anche in stretta sinergia con la rete dei Garanti che si è riunita per ''offrire un punto di vista omogeneo'', Bianchi esorta le Istituzioni di Governo nazionale e regionale a mettere in campo azioni e misure precise. ''Le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi, che dai dati attuali sono maggiormente risparmiati dal virus dal punto di vista fisico, non lo sono affatto per quanto riguarda il loro benessere psicologico ed emotivo. Essere a casa invece che nelle aule può sembrare poca cosa rispetto alla malattia, ma non possiamo trascurare l'effetto che tutta questa situazione può determinare in maniera molto negativa su alunne e alunni''. ''Le scuole - continua Bianchi - hanno compiuto un grande sforzo per far fronte a questa emergenza, adeguando e potenziando le loro reti per una trasmissione più efficace delle lezioni on line, costruendo vari progetti per una Dad più strutturata, ma l'andamento della pandemia, con la sua diffusione e pericolosità e con la prospettata chiusura totale, ha reso inadeguato lo spazio di discussione su alternanza delle presenze, orari differenziati, trasporti adeguati''.
''Le restrizioni anti-Covid, se non calmierate con adeguati sostegni, diventeranno un acceleratore di diseguaglianze sociali, familiari, diventeranno un acceleratore di diseguaglianze sociali, familiari, individuali e territoriali'' avverte Bianchi, che esorta anche a ''guardare all'esperienza della rete dei Garanti come presupposto fondamentale per la costruzione condivisa di azioni necessarie alla protezione delle persone di minore età''.
Il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky è asceso al potere interpretando nella vita reale lo stesso ruolo (un comico che fonda un partito e vince...
Dal 14 al 16 settembre il Viaggio in Cilento di Controradio. Info e prenotazioni sul sito www.controradio.it banner Cilento, fino al 29 giugno. Daniela...