Le conseguenze del cambiamento climatico iniziano ad essere evidenti.
Contemporaneamente si allarga una coscienza ecologista per cercare di mettere un freno alle dinamiche produttive e del
consumo che hanno inquinato gli equilibri del nostro pianeta. Gli esperti e gli scienziati si dividono, per alcuni c’è tanto da
fare, per altri è troppo tardi, per altri ancora saranno i territori e le amministrazioni delle città a dare delle risposte veloci
e per questo più efficaci. Ne parliamo giovedì 25 luglio 2019 alle ore 21:00 a Flower al piazzale Michelangelo Firenze con
CECILIA DEL RE, Assessora all’Ambiente del Comune di Firenze. ALBERTO GIUNTOLI, Progettazione paesaggistica,
Presidente della società toscana di Orticoltura. BERNARDO GOZZINI, Direttore scientifico del Consorzio Lamma. FAUSTO
FERRUZZA, Presidente Legambiente Toscana.
L’articolo di Dacia Maraini pubblicato dal Corriere della sera sulle Sardine e Gesù ha indignato fortemente per i toni antisemiti e soprattutto per l’ignoranza...
Intervista con la consigliera regionale del Partito Democratico ILARIA BUGETTI: "i dati definitivi della crisi li vedremo al termine di questa vicenda, ma i...
Intervista con il direttore dell’osservatorio epidemiologico dell’Agenzia di Sanità della Regione Toscana, dott. Fabio Voller L’epidemia di Covid-19 in Italia comincia a frenare: nonostante...