Cassettai fiorentini: 110 anni…e non sentirli!

October 05, 2019 00:04:55
Cassettai fiorentini: 110 anni…e non sentirli!
Podcast
Cassettai fiorentini: 110 anni…e non sentirli!

Oct 05 2019 | 00:04:55

/

Show Notes

Sono stati i primi a scendere in Piazza, almeno con l’idea di vendere gadget turistici ad inizio secolo (scorso!). Oggi sono passati dalla  cassetta all’impresa e festeggiano 110 anni di attività dando vita all’Associazione “Cassettai Storici Fiorentini”

E’dal 1909 che i cassettai fiorentini vendono nelle principali piazze storiche della città.
All’inizio lo facevano al Duomo, vestiti di tutto punto, e proponevano i laporelli, i tipici libretti a fisarmonica con le foto di Firenze, i bronzini, ovvero le riproduzioni dei monumenti, palazzi e chiese, e il mosaico bizantino ovvero i bracciali, pendenti, spille in lega di ottone in cui erano incastonati, a mosaico, frammenti di vetro colorato.
I cassettai esponevano i loro prodotti in un contenitore a forma di cassetta ed è proprio da quello che hanno preso il nome. Da allora si sono succedute ben tre generazioni che hanno vissuto il Fascismo, la guerra, l’alluvione, e, più recentemente, il boom del turismo “mordi e fuggi”.

“Oggi i cassettai sono 14, tutti titolari di attività e tutti fiorentini che finora hanno fortunatamente resistito alla tentazione di “svendere” la loro attività anche perché si considerano, a torto o ragione, ancora una risorsa per la città. Non solo da un punto di vista commerciale, ma soprattutto in termini di presidio territoriale e di riferimento per i nuovi e assai consistenti flussi turistici (ognuno di loro “fornisce” oltre 400 informazioni al giorno!)” dice Marcello Mini rappresentante dei cassettai e membro della presidenza Anva Confesercenti Firenze.

Che agiunge “la nuova sfida dell’associazione, a cui hanno aderito naturalmente tutte e 14 le imprese del turno, con l’obbiettivo di far crescere questa “partnerschip”con la città e tutto quanto ci ruota attorno.Tra i vari progetti quello di valorizzare i gadget e prodotti “Made in Italy”, favorire le iniziative a carattere sociale e sostegno onlus e no profit, sviluppare progetti di turismo sostenibile e accoglienza dei nuovi flussi.”.

Other Episodes

Episode

July 12, 2017 7:18
Episode Cover

Nicola Danti – Bellavista 12 07 17

La presentazione del libro dell’Eurodeputato del PD all’interno del gruppo Socialisti e Democratici “Il sentiero stretto. Appunti dall’Europa che guarda al futuro”.

Listen

Episode 0

October 06, 2020 00:08:52
Episode Cover

Beni comuni, solidarietà, ambiente: la ricetta dei piccoli borghi per il futuro post-covid

Intervista con in sindaco di Cerignale, piccolo borgo dell'Appennino piacentino, MASSIMO CASTELLI. "In città ci si sente soli anche se sono in tanti, da...

Listen

Episode

February 06, 2019 00:06:17
Episode Cover

Botteghe storiche, approvato il nuovo Albo con 270 attività

Completati i lavori della Commissione prevista dal Regolamento: individuate 150 eccellenze e 120 tradizionali. L’assessore Del Re: “Un intervento coraggioso, primo del genere in...

Listen