“La scarcerazione di Brusca è un premio per aver collaborato con la giustizia. E’ fuori dal carcere per una norma voluta anche da Falcone, Borsellino e Caponnetto, la qual cosa non rende meno sgradevole il fatto.
Il vederlo libero ha provocato una rabbia collettiva fra tutti i politici e semplici cittadini.
La Fondazione Antonino Caponnetto ritiene che ora tutti quei politici debbano tramutare la loro rabbia in azioni per far si che i mafiosi non escano, dopo 26 anni, per effetto della sentenza della Cedu a cui fa riferimento la Corte Costituzionale che ha dato un anno di tempo al parlamento per modificare la normativa sull’ergastolo ostativo.
Si utilizzi tale rabbia per evitare che i mafiosi tornino in libertà”.
Con la fine degli sgravi contributivi a rischio 3mila posti di lavoro. L’allarme di Federcoopesca-Confcooperative Toscana: “Sistema a rischio collasso, annunciato stato di agitazione”....
“Salviamo il convento di Santo Spirito" E’ l’allarme lanciato dal priore del convento agostiniano Padre Giuseppe Pagano, che ha convocato un’assemblea aperta al quartiere...
Intervista con ROBERTO CASTALDI Direttore www.cesue.eu spin-off della Scuola Sant’Anna di Pisa. "Dalla tragedia del Covid un'occasione straordinaria per l'Unione: con l'aumento delle risorse...