LA NOTTE DEI RICERCATORI – 26/28 Settembre 2019
A livello globale, la democrazia è oggi caratterizzata da due tendenze contrastanti: se da un lato essa conquista sempre nuovi territori, dall’altro i cittadini dei paesi democratici sembrano essere sempre più insoddisfatti del suo funzionamento. Come spiegare, dunque, questo paradosso democratico? Cosa rimproverano i cittadini ai loro rappresentanti politici? E come è cambiata nel tempo l’idea del “buon politico”? Una spiegazione dell’emersione del “cittadino critico” è data dal fatto che, nelle democrazie, i cittadini siano diventati sempre più esigenti, proprio quando la politica sembra messa nell’angolo dalla globalizzazione.
Vittorio Mete del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali a La Notte dei Ricercatori con: “Elettori e democrazia in tempi di antipolitica”
Primal Scream – Higher than the Sun (Higher than The Orb Mix) Emiliana Torrini – Speed of Dark (Andrew Weatherall Remix) Virgo Four –...
XIX Edizione per il corso di geopolitica dedicato quest’anno a “L’Asia orientale nel mondo globalizzato”. Da domani, venerdì 09 febbraio, fino al 26 marzo...
Intervista con la sindaca di Empoli BRENDA BARNINI: "la situazione è di grande pressione sul sistema sanitario, servono comportamenti responsabili" ASCOLTA L'INTERVISTA